Leggi le ultime news

La pars costruens della sentenza della Corte costituzionale n. 192/2024 in materia di autonomia differenziata
Tra le molteplici questioni affrontate dalla recente pronuncia della Corte costituzionale in materia di autonomia differenziata - sentenza n. 192 del 3 dicembre 20241 - v’è ne una che costituisce il presupposto logico giuridico sul quale si fonda l’intero impianto...

XV Giornate Italo-Spagnole-Brasiliane di Diritto Costituzionale
Ambiente e sostenibilità saranno i temi principali delle XV Giornata XV Giornate Italo-Spagnole-Brasiliane di Diritto Costituzionale che si terranno il prossimo 27 e 28 settembre a Savelletri presso il Casale Murgese. Scarica QUI il programma completo.

La declinazione della laicità nello Stato costituzionale come valore sotteso al principio personalistico e della dignità della persona umana
Il problema della laicità dello Stato, inteso come rapporto tra fenomeno religioso ed ordinamento, non può essere risolto in termini unitari: lo Stato laico presuppone scelte di valore. CONTINUA A LEGGERE

Emergenza economica vs docenti universitari. Incostituzionalità del blocco degli scatti stipendiali del personale docente dell’Università
Sulla scia dell’emergenza economica, nel corso del 2010, è stato adot- tato il decreto-legge n. 78 del 2010, convertito in legge n. 122 del 2010, giustificato per la “straordinaria necessità ed urgenza di emanare disposi- zioni per il contenimento della spesa...

Il rito «super accelerato» in materia di appalti tra profili di (in)compatibilità costituzionale e conformità alla normativa comunitaria
La disciplina degli appalti pubblici “lambisce” un nervo sempre molto sensibile che inevitabilmente coinvolge il sistema economico del Paese1. Da un lato essa è chiamata a garantire i precetti costituzionali di efficienza, efficacia ed economicità; questi tramite le...

La responsabilità costituzionale e intergenerazionale come dovere e limite all’azione delle generazioni presenti sotto il profilo della gestione delle risorse economico-finanziarie
La responsabilità intergenerazionale è una responsabilità "costituzionale", una sorta di adesione consapevole e "attiva" al significato necessariamente "intertemporale" dei suoi principi fondamentali. In questa dimensione la corretta gestione delle risorse economico-...

Quale riforma per i partiti? Riflessioni per un recupero di credibilità e di legittimazione per il sistema politico italiano
I partiti tradizionali non esistono più e quelli esistenti sono spesso al di fuori del perimetro tracciato dagli artt. 49 e 18 della Costituzione. Non sono più il luogo del confronto e dell’elaborazione del progetto di società ma nella migliore delle ipotesi...

Il contraddittorio cartolare coatto tra interpretazione conforme a Costituzione e dubbi di legittimità
La situazione di emergenza internazionale1 dichiarata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità2 e dal governo Italiano il 31 gennaio 20203 ha determinato l’adozione a pioggia di una serie di provvedimenti d’urgenza per far fronte alla conclamata epidemia. Tra i...

La legittimazione delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti a sollevare questioni di costituzionalità in materia di equilibri finanziari: sul corretto uso del processo costituzionale
La decisione alla quale si riferiscono le seguenti riflessioni è rappresentata dalla rimessione proposta davanti alla Corte costituzionale dalla Sezione di controllo della Corte dei conti campana in occasione della verifica del piano di riequilibrio di un comune a...

Giusto processo amministrativo e DL Cura Italia
Il contributo, prendendo spunto dall’art. 84 del d.l. 17 marzo 2020, n. 18, che introduce «nuove misure urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenerne gli effetti in materia di giustizia amministrativa, analizza criticamente la scelta...
Le nostre sedi
Tel./Fax 0805751908
Cell. +393738247126
Telefono
Tel./Fax 0805751908
Cell. +393738247126